07-02-2025 Giulia Fuselli 1 minuti

Roma, Ama-Montagnola (Dea Capital) riparte con un concorso

Con un investimento di 100 milioni di euro, la gara trasformerà un’area di 2 ettari con spazi pubblici, residenze sostenibili e un museo

Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dell’area di piazzale Caduti della Montagnola, a Roma. È questo il punto di partenza dell’ampio intervento di rigenerazione urbana nello spazio oggi occupato dagli immobili di proprietà Ama in via di dimissione e di proprietà di fondo Ambiente gestito da Dea Capital real estate. Il sito verrà ripensato grazie ad un approccio innovativo, capace di coniugare la sostenibilità ambientale alla valorizzazione del territorio e il miglioramento dei servizi pubblici. Il masterplan vincitore del concorso dovrà quindi interpretare al meglio questi principi, garantendo un impatto positivo sul sistema urbano e un incremento delle dotazioni pubbliche.

Si tratta della prima applicazione a Roma dell’articolo 3 della Legge regionale sulla Rigenerazione urbana (n. 7/2017), che di solito viene utilizzato per singoli edifici, ma che in questo caso, interessa un intero ambito urbanistico di circa due ettari. L’intervento sarà realizzato attraverso un programma approvato dall’Assemblea Capitolina e coinvolgerà Roma Capitale, il Municipio VIII e Ama. Un altro concorso promosso da privati come quello indetto e recentemente aggiudicato per l’ex Fiera di Roma.

Presentato in Campidoglio dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme agli assessori all’Urbanistica e all’Ambiente di Roma Capitale, Maurizio Veloccia e Sabrina Alfonsi, al presidente di Ama spa, Bruno Manzi, e al presidente dell’VII municipio, Amedeo Ciaccheri, il progetto si poggia sulla creazione di un nuovo sistema polifunzionale che includerà una piazza pubblica in continuità con piazzale Caduti della Montagnola, un parco attrezzato, parcheggi pubblici interrati, uffici, servizi socio-sanitari e un museo delle auto storiche della Polizia di Stato, che sostituirà quello ospitato fino allo scorso anno nella ex Fiera di Roma.


Sarà prevista anche la realizzazione di nuove residenze private con standard elevati di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.


Con un investimento complessivo di 100 milioni di euro, il progetto segna un grande passo per la riqualificazione del quadrante urbano, trasformando un’area attualmente occupata da funzioni operative di uno spazio moderno, accessibile e integrato con il contesto cittadino. I cantieri edili partiranno al termine della fase progettuale e autorizzativa, dando vita a un intervento destinato a ridisegnare il volto di questa parte della città.

In copertina: Complesso AMA-Montagnola @RomaCapitale

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Giulia Fuselli
Articoli Correlati
  • Campidoglio @Adobe Stock

    Verso le nuove norme tecniche per il futuro di Roma

  • Genova ©Pixabay

    Patrimonio Invimit da valorizzare con il mercato. Si parte da 10 immobili

  • ©Pixabay

    Anci e Cdp, verso il futuro della rigenerazione urbana per le città italiane

  • Como Aerial View - Image shows potential concept designs for the redevelopment of the Stadio Giuseppe Sinigaglia, home of Como 1907 ©Populous

    A Como parte il progetto per il nuovo stadio Giuseppe Sinigaglia