
REbuild, hub dell’innovazione per Real Estate, Information Technology ed Energia
Think Tank a Milano. Piattaforma di servizio per la rigenerazione urbana, innovazione e networking
Per reinventare l’edilizia e cambiare il modo di fare sviluppo immobiliare bisogna allargare la community, conciliare strategie e concretezza, far dialogare la Finanza con l’Information Technology, le Utility con le imprese di costruzione. Oggi a Milano la rete di REbuild ha invitato una cinquantina di operatori che a diverso titolo sono impegnati a ridare valore al Real Estate. “Bisogna costruire una narrazione collettiva, promuovere strategie per gli spazi pubblici a sostegno del patrimonio pubblico e privato, individuare un nuovo modo di fare industrializzazione più efficiente. REbuild si candida con un approccio di servizio – dichiara Ezio Micelli, presidente del comitato scientifico di Rebuild – a rappresentare un veicolo per chi vuole collaborare a definire le priorità dell’agenda politica ed economica, individuare la direzione per innescare nuovi processi di innovazione”.
Una piattaforma di servizio per l’immobiliare. Dopo quattro edizioni a Riva del Garda, con questo evento REbuild ha lanciato un nuovo format: un Think Tank con il pubblico e il privato, le aziende e i progettisti, i produttori di componenti, chi lavora sul tema dell’efficienza energetica e chi invece ha come priorità la costruzione di quartieri smart. “Con l’evento milanese, REbuild passa dalla condivisione conoscenza alla costruzione di una piattaforma innovativa capace di sciogliere criticità e proporre soluzioni concrete” dichiara Thomas Miorin, ideatore di REbuild e direttore Habitech.
Tre tavoli di lavoro si sono concentrati rispettivamente sui temi della casa, del terziario e della città. I tre gruppi sono stati coordinati da Filippo Delle Piane vice presidente Ance, con Roberto Busso di Gabetti, da Francesco Cattaneo di Habitech, da Leopoldo Freyrie presidente del Cnappc.
Network e innovazione. REbuild è una piattaforma che da anni spinge l’acceleratore per promuovere in Italia il retrofit, coinvolgendo tutta la filiera per integrare industrializzazione e servizi. “Il nostro obiettivo è quello di creare valore d’uso per le famiglie e di mercato per i promotori – spiegano gli organizzatori – intercettando un patrimonio che solo in Italia riguarda 18milioni di alloggi e che, anche grazie alle nuove tecnologie, può avere un impatto formidabile sul mercato delle costruzioni”.

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici