
Prestinenza Puglisi: “Bisogna divulgare mai banalizzare”
Intervista a Luigi Prestinenza Puglisi, critico di architettura, Presidente dell’Associazione italiana Architettura e Critica (Aiac), direttore di presS/Tletter e direttore scientifico di Compasses magazine, scrive per numerose testate di settore.
"Gli architetti vogliono mostrare di essere i migliori al mondo e che ogni muro che mettono in piedi è un capolavoro. Una buona comunicazione deve evitare di andare loro dietro per mettere in evidenza solo le effettive qualità"
Cosa vogliono leggere gli architetti? Cosa gli architetti vogliono far sapere a potenziali clienti?
Gli architetti vogliono mostrare di essere i migliori al mondo e che ogni muro che mettono in piedi è un capolavoro. Una buona comunicazione deve evitare di andare loro dietro per mettere in evidenza solo le effettive qualità. Magari tratteggiandole con maestria.
Lo stato di salute della comunicazione/editoria di settore in Italia? La tua rivista/giornale preferito?
Le riviste su carta sono oggi moribonde. Per spirito di bandiera e perché ci scrivo, salvo Edilizia e Territorio e The Plan. Per la divulgazione direi che sono buoni i femminili dei quotidiani. Ha una certa vitalità, ma con tanti problemi, la comunicazione via internet. Da la arriveranno sorprese.
Cosa non va nella comunicazione di architettura/ingegneria/design oggi?
E’ vero che spesso i giornalisti di architettura scrivono in modo tale da risultare repellenti a chi non è del settore, ma è anche vero che in Italia c'è a livello medio una ignoranza che non ha pari sulle questioni riguardanti l'architettura, l'arte e il design . Forse solo in qualche sperduta regione dell'Africa stanno peggio. Cosa fare? Direi che bisogna divulgare, mai banalizzare.

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici