Post bonus edilizi, calano i servizi di architettura e ingegneria

14-02-2025 Francesca Fradelloni 3 minuti

14-02-2025 Francesca Fradelloni 3 minuti

Post bonus edilizi, calano i servizi di architettura e ingegneria

Secondo i dati contenuti nell’ultimo rapporto del Cni, si torna ai valori pre-Covid. Svanito anche l’effetto del Pnrr.

Dopo la forte crescita degli ultimi anni, Il mercato dei servizi di ingegneria e architettura (sia), nel 2024, ha fatto registrare un calo significativo. Secondo i dati elaborati dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, le stazioni appaltanti hanno pubblicato, nell’anno appena concluso, bandi di gara per servizi di ingegneria e architettura per un ammontare complessivo di circa 1,4 miliardi di euro, il 18,4% in meno rispetto al 2023, un valore allineato con quelli degli anni pre-pandemia. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e i bonus edilizi hanno rappresentato un’importante opportunità di sviluppo e investimenti che hanno garantito, nel 2022 e nel 2023, una significativa crescita economica che però non si è dimostrata stabile e duratura.

Sebbene il peso delle gare Pnrr si sia mantenuto costante rispetto al 2023 (circa il 13%), nel 2024 sono nettamente calati gli importi destinati ai servizi di ingegneria e architettura, considerando tutte le tipologie di gara, a conferma di una inversione di tendenza. Aggiungendo anche gli importi destinati ai soli servizi di ingegneria nelle gare di appalto integrato, l’ammontare complessivo delle somme poste a base d’asta è passato da 2,6 miliardi di euro del 2023 a 1,6 miliardi nell’anno appena concluso.

«Già nei mesi scorsi – afferma Angelo Domenico Perrini, presidente del Cni – il nostro Centro studi aveva fotografato con chiarezza l’attenuazione degli effetti positivi sui servizi di ingegneria e architettura, che negli ultimi anni hanno avuto provvedimenti quali i bonus edilizi e il Pnrr. I dati proposti da questo ultimo rapporto attestano che questo effetto benefico è ormai pressoché svanito, aprendo scenari preoccupanti per i professionisti italiani. In questo contesto il Consiglio nazionale resta fermo sulla propria posizione che mira a mettere in atto tutti gli interventi possibili per valorizzare al massimo la figura e il lavoro dei professionisti. Attraverso tutte le nostre interlocuzioni istituzionali, siamo impegnati affinché non si ripeta la pubblicazione di bandi che sviliscono il lavoro dei progettisti.


Questa azione non può che avere come stella polare la difesa e l’estensione dell’applicazione dell’equo compenso non solo nella Pa, ma anche tra gli operatori privati


Infine, c’è la questione dei ribassi: per le attività professionali il riferimento devono essere i parametri normati e il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa va applicato sulla base di valutazioni qualitative».

Determinante l’avvicinarsi dei termini del Pnrr e la riduzione dei bonus.

«Il 49% delle gare per servizi di ingegneria senza esecuzione si inquadra per importi inferiori a 140.000 euro, che in realtà potrebbero essere affidati anche senza procedura, e di questi solo il 55,5% sono stati aggiudicati da liberi professionisti. Una situazione per questi ultimi assai complicata, che diventa ancor più critica nelle fasce di importo tra i 140.000 e i 215.000 euro. Veramente critica per i liberi professionisti la capacità di accedere ad importi superiori ai 215.000 euro, laddove riescono ad essere protagonisti solo nel 3,1% delle procedure aggiudicandosi solo lo 0,8% degli importi», sostiene Marco Ghionna, presidente del Centro studi Cni.


«Altro dato da segnalare per il 2024 è il calo dell’importo medio di aggiudicazione per i liberi professionisti che scende a 51.700 euro rispetto ad un livello medio negli ultimi 5 anni di 78.000»


Quanto alle gare in cui è prevista l’esecuzione dei lavori, nel 2024 sono stati rilevati 535 bandi per appalto integrato per un valore complessivo (includendo l’esecuzione delle opere) pari a 4,4 miliardi di euro, di cui circa 200 milioni destinati ai soli servizi di ingegneria, valore nettamente in calo rispetto al 2023.

In base ai dati elaborati dal Centro studi Cni, nel 2024 i professionisti nelle loro diverse tipologie lavorative (liberi professionisti singoli, studi associati, società di professionisti, Ati/Rti tra solo professionisti), fanno sempre più fatica ad aggiudicarsi le gare d’appalto: risulta infatti in discesa sia la quota di gare aggiudicate (dal 42% del 2023 al 33,4% nel 2024), sia la quota degli importi aggiudicati (dall’11,4% al 6,6%). Campo libero per le società (Spa, Srl, Rti/Ati tra società) che si aggiudicano il 50,1% delle gare d’appalto per servizi di ingegneria e architettura e il 71,7 % degli importi a base d’asta.

Lo scenario, dal punto di vista dei professionisti, risulta ormai preoccupante. Sebbene, infatti, si siano aggiudicati il 55,5% delle gare per servizi di ingegneria con importo a base d’asta inferiore a 140.000 euro e il 52,4% degli importi, si assiste ad una flessione di oltre il 10% rispetto al 2023.

In copertina: Cantiere ©Adobe Stock

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Francesca Fradelloni
Articoli Correlati
  • ©Giovanni Vaccarini Architetti

    Quell’architettura adriatica nello sguardo di Giovanni Vaccarini

  • Dreamachine in Murrayfield Ice Rink, Edinburgh ©Andrew Perry

    Innovazione nel processo edilizio. Prima il design o la materia?

  • @IT'S progetto Roma Risorgimento

    Il Dna della centralità del progetto a Roma: riconoscibilità, temporalità e ricerca

  • ©Moreno Maggi Pano-Modifica

    Roma si trasforma e rilancia, oltre la paura del cambiamento