Pandemic Architecture Competition. Cosa può fare l’architettura?
Iniziativa promossa da Archisearch per ripensare l’identikit degli edifici
Open call per designer, progettisti e urbanisti: ridefinire le forme dell’architettura secondo le criticità messe in luce dalla pandemia di Covid-19. Organizzato dalla piattaforma greca di informazione online Archisearch – con la cura di Vassilios Bartzokas, Ceo di Design Ambassador – il concorso internazionale di idee Pandemic Architecture indaga le potenzialità espresse dal progetto in risposta alla crisi sanitaria internazionale.
Il bando – aperto a professionisti e studenti del settore, e artisti – pone un interrogativo sul futuro della vita, dell’ambiente abitativo e di lavoro, dello spazio pubblico e dell’industria del turismo: “Quando milioni di persone vivono e lavorano isolate nelle proprie abitazioni – si legge nell’introduzione – come cambiano le caratteristiche della casa? Quale ruolo hanno le strutture alberghiere in una società che non può viaggiare? Come cambiano le città e i poli di aggregazione quando si combatte la diffusione di un contagio? Quali sono i dettagli costruttivi che meglio rispondono ai criteri di igiene da adottare in caso di pandemia?”.
Oggetto della competizione è il rethink del progetto di strutture sensibili al sovraffollamento da stati di emergenza – ospedali, edifici sanitari e cimiteri – e degli ambienti dedicati alla vita quotidiana – case, uffici, hotel, impianti sportivi e luoghi pubblici. Dalla scala urbana a quella del design di interni il tema è la nuova frontiera del vivere in società, ponendo l’accento sulla salute della persona e sulla salubrità degli spazi condivisi.
Il grado di approfondimento richiesto dalla competizione si ferma alla definizione del concept generale. Le proposte potranno riferirsi a contesti realistici o immaginari. Il materiale da consegnare, in forma digitale ed anonima, consiste in una galleria di elaborati grafici dalle 3 alle 10 immagini (tecnica a scelta tra disegni, render, collage e animazioni), un testo descrittivo di 500 parole e un video di circa 2 minuti in cui gli autori del progetto approfondiscano i temi chiave e le principali direttrici del lavoro presentato.
La giuria, che si avvale della rappresentanza di studi di architettura di fama internazionale – Martha Tsigkari – Foster + Partners, Marianthi Tatari – UN Studio e Roberto Palomba – Palomba Serafini Associati – valuterà le proposte sulla base di due criteri: innovazione e originalità dell’idea progettuale, chiarezza e sviluppo generale del concept.
Termine ultimo per la registrazione 20 maggio, deadline per la consegna degli elaborati 31 maggio. Tutte le informazioni al link.
Architettura architetturaChiECome arte città concorsi culto cultura Design energia festival formazione futura hospitality housing industria Ingegneria italiani all'estero legge architettura libri masterplanning Milano Norme norme e regole Premi Progettazione real estate Regole retail rigenerazione urbana salute scommessa roma Scuola sostenibilità spazi pubblici sport trasporti turismo uffici