
“Italy the extraordinary commonplace”: c’è anche il progetto nello spot (del Governo) che racconta l’Italia
L’Italia si presenta al World Economic Forum di Davos con un video che prova a confutare gli stereotipi del nostro Paese
"Un video che racconta un Paese grande produttore di beni tecnologici, secondo esportatore europeo nel settore meccanica e automazione"
L'Italia a Davos: un luogo (comune) straordinario. Nel video di tre minuti realizzato dal Ministero per lo Sviluppo economico per far conoscere agli investitori stranieri cos'è il nostro Paese c'è spazio anche per l'architettura, l'ingegneria e la creatività. Il Governo presenta l'Italia evidenziando l'attenzione e la centralità del progetto.
Il video inizia con le immagini di un modello di una grande infrastruttura e con il lavoro in uno studio professionale, e si chiude con suggestive immagini dell'Arena di Verona, simbolo nazionale dei siti Unesco Patrimonio dell'Umanità (video).
Italiani ottimi pizzaioli? Apprezzati seduttori? Festaioli che pensano solo al cibo e alla cucina? Nel corso del World Economic Forum il vice-ministro Carlo Calenda ha mostrato in anteprima un video che "confuta gli stereotipi sull'Italia e la racconta dunque quale essa sia – ha dichiarato il ministro – cioè un grande produttore di beni tecnologici, secondo esportatore europeo nel settore meccanica e automazione".
Il video è stato voluto dal Governo Renzi e realizzato con l'Istituto per il Commercio Estero. Ne parlano le agenzie stampa e in queste ore è stato rilanciato dai siti dei principali quotidiani italiani, da Repubblica a La Stampa: una storia dove i luoghi comuni vengono smentiti da dati su export, creatività e innovazione. Pubblicità-progresso?

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici