Il nuovo polo Redo-EuroMilano per la rigenerazione urbana e sociale

12-06-2024 Redazione 1 minuti

12-06-2024 Redazione 1 minuti

Il nuovo polo Redo-EuroMilano per la rigenerazione urbana e sociale

L'accordo porta 50 milioni di euro di nuova equity per il completamento del masterplan di Cascina Merlata

Prende il via la partnership industriale tra Redo sgr Società benefit, attiva nell’affordable housing e nella rigenerazione urbana a impatto sociale, e il gruppo EuroMilano, che opera nella realizzazione e nella gestione di progetti di rigenerazione urbana complessi. L’intesa ha una matrice industriale che, abbinata a una prospettiva di lungo termine e alle caratteristiche dei soci, che sono soggetti istituzionali, punta alla nascita di un nuovo polo di rilevanza nazionale. Il progetto industriale prevede la realizzazione di investimenti ad impatto dedicati alla riqualificazione di aree urbane e alla valorizzazione immobiliare, così da perseguire rendimenti finanziari sostenibili nell’ambito degli investimenti alternativi che privilegiano obiettivi sociali, ambientali e culturali (Esg). Le due società combineranno i rispettivi patrimoni di competenze nella finanza impact, nella commercializzazione, nella gestione e sviluppo immobiliare per mettere a disposizione degli investitori, delle istituzioni, degli istituti di credito, e delle altre imprese del real estate un know-how pluridecennale nello sviluppo e nella valorizzazione immobiliare.


Quest’ultimo maturato grazie a concept che tengono insieme aspetti qualitativi e sociali dell’abitare, quali Aria Ex Macello per Redo e UpTown per EuroMilano.


Il connubio tra queste due storie, accomunate dall’impegno di rispondere alla crisi abitativa e verso una rigenerazione urbana sostenibile, con una pipeline di 3 miliardi di euro di investimenti per oltre 1milione di mq di superficie lorda da sviluppare, pur mantenendo la focalizzazione su Milano e la Lombardia, permetterà di cercare le migliori opportunità in tutto il mercato italiano. Forte della complementarità dei modelli di business e, in particolare, delle soluzioni sviluppate ad hoc per diverse asset class, in particolare quelle del living quali l’affordable housing, il built to rent, il residenziale, lo student housing.

Tra i primi effetti dell’accordo ci sono 50 milioni di euro di nuova equity per il completamento del masterplan di Cascina Merlata, tra cui 30 milioni apportati dal Fondo tematico piani urbani integrati, veicolo gestito da Equiter che impiega risorse che tornano dal Fondo di Fondi Pnrr costituito dalla Bei e dal Mef, e 20 milioni da parte del Fondo Re-City, gestito da Redo. L’operazione include la messa a punto di una complessa manovra finanziaria che prevede un rafforzamento patrimoniale a carico delle banche finanziatrici, quali Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bper, Banca Popolare di Sondrio.

In copertina: Cascina Merlata ©C+S Architects

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Redazione
Articoli Correlati
  • Tor Bella Monaca ©Adobe Stock

    Da Roma un patto per la casa. Il caso di Tor Bella Monaca

  • la defence ©rogers stirk harbour + partners

    Mipim 2025, le Capitali in trasformazione per una nuova Europa

  • Stefano-Boeri-Architetti_Wonderwoods ©MilanHofmans

    Da New York a Cannes, riconoscimenti e premi per la collezione del “Bosco Verticale”

  • site in the Tor Vergata @Adobbe Stock

    Mipim 2025: l’Italia protagonista nel mercato immobiliare internazionale