
DesignTech Hub, cercasi start up e designer per gli spazi di coworking
Al via la call per un polo nell’ambito di MIND. Tra i partner LendLease, PwC, SIB e Pininfarina
Anche in tempo di Coronavirus, o forse più che mai, le competizioni che puntano su creatività e idee progettuali non si fermano. Hi-Interiors ha lanciato la seconda edizione del programma HiHack, volto a selezionare start up, aziende e designer che dovranno proporre, attraverso un processo di collaborativo, soluzioni e prodotti d’arredo per gli spazi di coworking del DesignTech Hub, il primo centro per l’innovazione tecnologica dedicato al design che sorgerà nel contesto di MIND Milano Innovation District. Ambienti di coworking che saranno ospitati nell’ex padiglione Intesa SanPaolo di Expo 2015, progettato dall’architetto Michele De Lucchi, e che dovrebbe essere inaugurato nell’ottobre 2020.
Il progetto di DesignTech Hub, ideato e lanciato da HI-Interiors, comprende la realizzazione di un Living Lab integrato, comprensivo di spazi di coworking, coliving e cofactory, pensato per ospitare e supportare start up e aziende attive nell’innovazione e nell’integrazione di tecnologie digitali — quali Blockchain, IoT, AI and Big data tra le altre — nell’ambito del design.
«Dopo il successo oltre le attese della prima edizione di HiHack, siamo impazienti di vedere le candidature di quest’anno e poter favorire una prima tangibile collaborazione tra startup e aziende per arredare gli spazi del DesignTech, offrendo ai partecipanti alla call un importante accesso alle opportunità rappresentate da MIND» ha dichiarato Ivan Tallarico, CEO di Hi-Interiors, riguardo al bando, cha ha poi aggiunto «Far partire questo progetto proprio ora, ci sembra una scelta giusta per offrire un segnale positivo di reazione alla crisi attuale, poiché l’iniziativa rappresenta un catalizzatore di nuove opportunità per uscire insieme dalla recessione e rilanciare la crescita socio economica del nostro Paese».
Due le fasi della call del programma HiHack: la prima, la call4Solutions, è finalizzata allo scouting di aziende e start up che lavorano trasversalmente nell’ambito dell’arredo d’ufficio. Le realtà selezionate dovranno proporre soluzioni integrate di design e tecnologia.
La seconda fase, invece, la call4Design, sarà rivolta ai designer, i quali dovranno interpretare in forma di progetti i brief che saranno prodotti dalla collaborazione tra startup e aziende. Le proposte selezionate saranno incluse nel Product Book Workplaces del DesignTech per MIND.
Tra i partner dell’iniziativa ci sono società e aziende leader nel settore del reale state, come l’australiana LendLease, responsabile dello sviluppo di MIND, la società di consulenza PwC, SIB – Società italiana brevetti e lo storico marchio Pininfarina.
C’è tempo fino al 3 aprile per partecipare. Il regolamento e tutte le informazioni sono disponibili a questa pagina

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici