
Citterio-Viel e Dba Pro cambiano volto alla storica sede Rai di viale Mazzini
A Roma, intervento di retrofitting per un edificio di 30mila mq, con la riqualificazione di tutte le facciate
Formalizzata l’aggiudicazione della gara per la riqualificazione della sede Rai di viale Mazzini 14 a Roma: in campo per l’architettura c’è lo studio Antonio Citterio Patricia Viel Architects e per l’ingegneria Dba Pro. Si tratta di un nuovo incarico per Acpv Architects che nella capitale è al lavoro con tre importanti cantieri come quello per l’headquarter Enel in viale Regina Margherita e in Piazza Verdi, oltre al nuovo Bulgari Hotel in piazza Augusto Imperatore.
Nuovi spazi, più comfort per le persone, tecnologie all’avanguardia e una progettazione basata sui principi di biofilia e sostenibilità renderanno l’edificio fortemente innovativo. Questo il brief che porterà alla riqualificazione di una superficie complessiva di circa 30mila mq con un progetto pensato per aumentare il benessere delle persone, attraverso spazi moderni e flessibili, in linea con le nuove esigenze di lavoro.
«Si tratta della riqualificazione di un edificio degli anni ’60, riscrivendolo con dei principi funzionali moderni e in linea con le nuove esigenze di lavoro – ha commentato Patricia Viel, ceo di Acpv Architects – Rai dà così vita ad un importante intervento di rigenerazione urbana, valorizzando un edificio storico che caratterizza fortemente l’identità del quartiere».
«L’edificio – spiegano dallo studio Citterio Viel – aumenterà gli spazi per i servizi alla persona, con una riqualificazione della zona ristoro, la creazione di un giardino esterno su via Podgora – che si aggiungerà al cortile interno esistente – e un ripensamento delle logiche di distribuzione interna, favorendo la trasmissione delle informazioni e i contatti tra i diversi ambiti di lavoro. Il comfort acustico, illuminotecnico e termico sarà garantito grazie a innovative soluzioni architettoniche ed impiantistiche – con l’obiettivo di conseguire le certificazioni Leed e Well». Si prevede la riqualificazione di tutte le facciate «mantenendo al contempo il linguaggio compositivo originale, nel rispetto e valorizzazione delle preesistenze architettoniche. Reinterpreteremo inoltre la copertura dell’edificio – spiega l’architetto Antonio Citterio, chairman Acpv Architects – integrando al suo interno tutte le nuove esigenze tecnologiche ed impiantistiche».
Protagonista del progetto sarà il verde nello spazio di lavoro, con la creazione di una nuova area esterna fruibile ai lavoratori, su Via Podgora; mentre il cortile interno con il giardino zen del progetto originale troverà nuova vita, grazie anche alla riqualificazione della galleria di opere d’arte che lo circonda – con gli arazzi rinascimentali e le sculture, esempi rappresentativi del grande patrimonio artistico e architettonico Rai.
In copertina: ©CPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel e DBA PRO per Rai

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici