Città e cultura. I modelli di investimento che premiano
Focus di Corriere della Sera e L’Unità su Mantova e Torino
Il 9 aprile cominciano a Mantova gli eventi legati all’anno da Capitale italiana della cultura 2016, dove al centro troveremo i giovani, i cittadini e il territorio. Si legge sul Corriere della Sera del 26 marzo che la parola chiave dell’evento sarà “Phygital city, ossia l’esperienza digitale unita a quella fisica” termine utile a rappresentare la vocazione smart e culturale di Mantova che si posiziona quarta “nello Smart City Index 2016, la classifica stilata da Ernst & Young delle città italiane più tecnologiche”. Altre storie e altra classifica per Torino, su L’Unità del 4 aprile, che rientra, secondo il New York Times, “fra le 52 mete da non perdere, il Piemonte si colloca tra le prime quattro regioni di maggiore successo e il direttore del Guggehheim della Grande Mela Richard Armstrong parla di quella torinese come di una formula magica da non rivelare”. I quotidiani nazionali sulle città culturali.
Fra pochi giorni quindi Mantova entrerà nel vivo dei festeggiamenti. Francesca Bonazzoli sul Corriera della Sera restituisce gli eventi principali e gli obiettivi perseguiti da un’amministrazione che punta sul futuro e sulla “rigenerazione della città, sull’arte contemporanea e la partecipazione dei suoi abitanti”. Il Sindaco Mattia Palazzi vede il 2016 come un’opportunità per re-investire sulla città: “Il nostro progetto non è un palinsesto di spettacoli, mostre e concerti, ma una sfida per ridare un futuro alla nostra storia. Attraverso la cultura si possono cambiare le città e la vita delle persone, uscire dalle periferie, dagli isolamenti, dalle chiusure identitarie”. Ed è così che il progetto investe, oltre che sui visitatori, anche sui cittadini di tutto l’hinterland mantovano (400mila abitanti e 500 associazioni) coinvolti attivamente nella sua riuscita: potranno definire infatti itinerari urbani personali e interagire con le performance artistiche o paesaggistiche (con il progetto dell’architetto Joseph Grima). Non da ultimo, conclude la giornalista, “l’anno da capitale permetterà di lavorare anche sulla rigenerazione urbana: pulizia e restauro dei luoghi simbolo della città; illuminazione artistica; recupero di spazi inutilizzati e del Rio, il canale che taglia a metà la città e che per secoli è stato il cuore delle attività commerciali”.
Patrizia Asproni su L’Unità si interroga sulla riuscita del sistema culturale torinese: “Lo scenario è quello di un territorio che muta, anzi, progredisce: da factory industriale a factory culturale, incoronata per le sue potenzialità anche dagli osservatori internazionali, Torino, insieme al Piemonte, ha cambiato pelle nel segno dell’innovazione e della costruzione di un brand che propone un’esperienza complessa fatta appunto di turismo, cultura, lifesytle, enogastronomia e paesaggio”. E questo, secondo la Asproni, è dovuto in prima linea alle istituzioni museali radicate sul territorio, fra questi il Museo Egizio, i Musei Civici e la Fondazione Torino Musei, che sono diventati luoghi di ritrovo e apprendimento collettivo. Luoghi in cui si rende necessario il dialogo con le fondazioni bancarie o le grandi imprese per la valorizzazione dei beni culturali e artistici, la partecipazione dei cittadini e le iniziative di crowdfunding. “In questo contesto – continua la Asproni – le azioni di sistema che sostengono e perseguono questo progresso come un obiettivo per la comunità sono esito della capacità di dialogo tra le istituzioni culturali e i loro operatori e quelle politiche e amministrative, consapevoli che la cultura esprime il massimo del suo potenziale solo se su di essa vengono indirizzati investimenti strutturali e dettagliate strategie di sviluppo lontano da logiche di turismo mordi e fuggi”.
Architettura architetturaChiECome arte città concorsi culto cultura Design energia festival formazione futura hospitality housing industria Ingegneria italiani all'estero legge architettura libri masterplanning Milano Norme norme e regole Premi Progettazione real estate Regole retail rigenerazione urbana salute scommessa roma Scuola sostenibilità spazi pubblici sport trasporti turismo uffici
Ingegneria, le società si prendono il mercato (ai professionisti solo il 7% degli importi)
L’ingegneria italiana vola all’estero: +16% del fatturato nell’ultimo anno
Ischia e le città del futuro. Benedetta Tagliabue vince il premio Pida 2024
Famiglie unipersonali e anziani, a Matera al centro il tema della casa per tutti