
Cino Zucchi: “L’architettura vive una Second Life sulle riviste e su internet”
Intervista a Cino Zucchi, curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2014; ha progettato e realizzato molti edifici pubblici, residenziali e commerciali in Italia e all’estero.
"Le condizioni dell’ esistenza concreta dell’architettura non sono sempre facili da comunicare e quindi la sua immagine prende il sopravvento, spesso riproducendosi in modo virale"
Cosa vogliono leggere gli architetti? Cosa gli architetti vogliono far sapere a potenziali clienti?
L’architettura, che risponde a un programma e a un committente pubblico o privato in un luogo specifico, ha una “Second Life” sulle riviste e su internet. Le condizioni della sua esistenza concreta non sono sempre facili da comunicare – anche se alcuni media cercano di farlo – e quindi la sua immagine prende il sopravvento, spesso riproducendosi in modo “virale”. Ma lo spettacolo ha le sue leggi, ed è inutile richiamarlo a una completezza o un’oggettività mai esistite.
Diversi media raccolgono diversi pubblici, li formano e ne sono formati. Anche il mondo degli architetti è ormai un “mosaico di sottoculture” diverse. A ognuno la sua musica, la sua giacca, la sua auto, la sua rivista.
Lo stato di salute della comunicazione/editoria di settore in Italia? La tua rivista/giornale preferito?
L’editoria d’architettura è in gravissima crisi; ma non basta dare la colpa a Internet, in un tardivo “Ceci tuera Cela”. Come l’invenzione della fotografia nella seconda metà dell’Ottocento ha da principio stimolato nei pittori la competizione “realista”, per poi permetterne la liberazione dall’obbligo figurativo e l’entrata nella dimensione astratta, così Internet forse affrancherà la carta stampata dalla dimensione puramente comunicativa e iconica, per accentuarne gli aspetti interpretativi.
Per quel che mi riguarda non sfoglio quasi più le riviste per mancanza di tempo; ma rimango affezionato all’intelligenza “lenta” di Lotus international.
Cosa non va nella comunicazione di architettura/ingegneria/design oggi?
In ogni momento succede quel che succede, e quindi non ho mai creduto a una critica generale della situazione esistente e alla divinazione di stati futuri. Come per tutte le innovazioni tecnologiche, passato l’entusiasmo per la sua novità l’elettronica è entrata in una seconda fase che permea le nostre vite nella loro dimensione quotidiana. Il giornale del mattino letto di fronte alla tazza di caffelatte è stato sostituito dal browsing su siti che ormai non devono più stupirci con elaborate animazioni Flash.
Un nuovo prodotto deve intercettare un bisogno inespresso con mezzi dolci e facili, capaci di entrare nella quotidianità personale e professionale, rispondendo alla nostra curiosità con leggerezza, chiarezza, intelligenza.

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici