
Bologna sposa il contemporaneo e taglia il nastro del nuovo Centro Arti e Scienze Golinelli
Progetto di Mario Cucinella Architects per la fondazione privata, 3 milioni di euro di investimento
"Una metafora dell’espansione della vita stessa, rappresentata in primo luogo dalla griglia modulare che costituisce il leggero e vibrante involucro esterno della struttura"
via Paolo Nanni Costa, 14
via Francesco Flora, 6, Bologna
Dopo nove mesi di lavori e grazie a un investimento di tre milioni di euro, è stato inaugurato a Bologna il nuovo Centro Arti e Scienze Golinelli presso la sede dell’omonima Fondazione, disegnato dallo studio Mario Cucinella Architects. A due anni dalla costruzione dell’Opificio, viene completato il grande complesso educativo e culturale nella periferia ovest del capoluogo emiliano che, fino ad ora, ospitava altre quattro aree dedicate rispettivamente alla scuola, a ricerca e alta formazione, all’impresa arti e divulgazione.
Il progetto architettonico del Centro Arti e Scienze Golinelli racconta “una metafora dell’espansione della vita stessa, rappresentata in primo luogo dalla griglia modulare che costituisce il leggero e vibrante involucro esterno della struttura” ha spiegato l’architetto bolognese, scelto dalla Fondazione Golinelli non solo per la qualità dei suoi lavori, ma anche per l’attenzione nei confronti della sostenibilità e delle energie rinnovabili.
Il nuovo edificio, disegnato dallo studio MCA, è costituito da due elementi principali. Il primo è un volume chiuso di 30×20 e alto 8 metri, caratterizzato da una geometria pura e semi trasparente che riflette la luce nelle ore diurne e risulta luminosa durante la notte. Il secondo è rappresentato da una sovrastruttura metallica, percorribile in alcune sue parti, che avvolge, tendendo all’esterno, il padiglione.
All’interno, su un’area di 700 mq, lo spazio risulta privo di partizioni o elementi architettonici rigidi che andrebbero a ridurre la sua flessibilità di utilizzo. Il sito infatti accoglierà molte attività diverse: esposizioni, incontri e spettacoli, senza dimenticare le iniziative mirate all’educazione delle nuove generazioni. Costruzione, ricerca dei materiali scelti e soluzioni impiantistiche sono state realizzate con la NBI spa del Gruppo Astaldi.

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici