
La forma dell’educazione nella riconfigurazione degli EduLab al Maxxi di Roma
Un prototipo per sperimentare le possibilità di spazi dedicati a laboratori pedagogici in contesti museali nato dalla collaborazione con Enel Cuore, Reggio Children e Labics
Il progetto F.A.R.E. esce dalle scuole d’infanzia e primarie e trova una sua sintesi ripensando gli ambienti in cui esplorare e interpretare i processi creativi dell’arte e dell’architettura
La contaminazione delle esperienze per la realizzazione di nuovi spazi e contesti d’apprendimento. Anche alla luce di quanto emerso nella giornata di studio organizzata dal Maxxi “Leggere lo spazio” di inizio 2019 (ne avevamo scritto in “Architettura per i bambini, un laboratorio di democrazia”). Nascono dalla collaborazione tra Enel Cuore Onlus, Fondazione MAXXI – Ufficio Educazione, Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e lo studio d’architettura Labics i due ambienti dedicati ai laboratori pedagogici del Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Spazi che diventano strumenti pedagogici, contesti d’apprendimento dove esplorare e interpretare meglio i processi creativi dell’arte e dell’architettura.
Un anno e mezzo di confronto e lavoro che hanno portato fuori dagli edifici scolastici il progetto Fare Scuola, che dal 2015 vede Fondazione Reggio Children e Enel Cuore Onlus collaborare per riqualificare gli ambienti di scuole d’infanzia e primaria e promuovere un cambiamento della didattica a partire dalle potenzialità che gli spazi offrono. Ad oggi il progetto ha interessato 60 istituti e oltre 10mila bambini; l’obiettivo è arrivare a 100 scuole in tutta Italia.
«I nuovi ambienti del progetto F.A.R.E. favoriscono l’apprendimento dell’arte e dell’architettura del nostro secolo in modo innovativo, dando spazio alla creatività e all’interazione, assecondando le diverse esigenze dei bambini» ha affermato Patrizia Grieco, Presidente di Enel e di Enel Cuore durante la presentazione degli EduLab.
Un’esperienza di “co-progettazione” tra architetti, pedagogisti e storiche dell'arte. Marta Morelli, Responsabile di MAXXI Educazione, definisce così il percorso che ha portato a ripensare gli ambienti di EduLab 1 e EduLab 2.
Al piano terra, EduLab1 un prisma vetrato e permerabile, in posizione di grande visibiltà, in costante simbiosi con la hall. Domina un dinamismo verticale e il tema della bottega artigianale trova realizzazione nelle pareti attrezzate del laboratorio, con superfici che si offrono come strumenti di lavoro, cassettiere mobili, piani di lavoro a scomparsa che possono diventare anche vetrina, pareti magnetiche, tavoli e sgabelli. Grandi verticalità e un gioco costante tra aspetto visivo e funzionalità da scoprire.
Al primo piano, EduLab 2 è un luogo appartato con vista sulla hall, che può favorire la condivisione dei contenuti emersi durante l’esplorazione delle mostre e dell’architettura del museo. Qui il dinamismo è dato dalla struttura a gradinate composta da moduli quadrati aggregabili di diversa altezza (25, 50 e 75 cm), che possono fungere da sedute, piani di lavoro e, i moduli più alti, anche da contenitori. Questo paesaggio dinamico, flessibile e interattivo, offre illimitate possibilità combinatorie consentendo di modellare l’ambiente didattico secondo configurazioni diverse. Una parete verticale attrezzata, una dedicata a proiezioni immersive e una fatta di pannelli scrivibili completano l’ambiente.

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici