
Call in Lombardia per portare i piccoli comuni (con grandi potenzialità) al Mipim 2020
Fino a fine agosto le candidature di opportunità immobiliari da mettere in mostra a Cannes
«Nel 2019, i rappresentanti delle regioni e degli enti italiani presenti in fiera hanno incontrato oltre 250 soggetti, prevalentemente fondi e investitori provenienti in particolare da Francia, Regno Unito e Germania»
Marketing urbano, a scala metropolitana. Ci crede la Regione Lombardia, che in vista della prossima edizione del Mipim di Cannes lancia una call per selezionare i progetti d’investimento immobiliare pubblici o privati, da presentare alla prossima kermesse in calendario dal 10 al 13 marzo 2020. Fino al 30 agosto i comuni lombardi potranno infatti proporre i propri progetti di sviluppo immobiliare e di rigenerazione urbana che, per taglio e importo, costituiscano un’opportunità d’investimento per gli operatori internazionali.
«Nel 2019, i rappresentanti delle regioni e degli enti italiani presenti in fiera hanno incontrato oltre 250 soggetti, prevalentemente fondi e investitori provenienti principalmente da Francia (con il 19%), seguita da UK (17%) e Germania (12%), e le attività di follow-up che stiamo seguendo stanno dando ottimi riscontri soprattutto nei settori maggiormente richiesti, ovvero Hospitality, Rsa, Student House e Logistica» specifica Marco Mibelli, responsabile di MEC & Partners, la società incaricata da ICE-Agenzia per l’organizzazione di incontri bilaterali.
«La sostanza della fiera – commenta Francesco Molteni, Presidente di ANCE Como – è l’incontro straordinario tra la domanda e l’offerta, dove la domanda è concretizzata dai grandi fondi internazionali d’investimento e l’offerta è dei territori che al MIPIM hanno la possibilità di mettersi in mostra e mostrare i progetti di riqualificazione, rigenerazione e sviluppo». In questo contesto si colloca quindi il programma AttrACT promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia che promuove le opportunità di investimento lombarde sia in Italia che all’estero, con il supporto di Promos Italia e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Antonio Rusconi, sindaco di Bellano (Lecco), Comune partecipante al MIPIM 2019 con il progetto di riqualificazione dell’ex Cotonificio Cantoni, sottolinea l’importanza del programma AttrACT: «Sposo appieno la filosofia di AttrACT. Grazie a questo programma e al minuzioso lavoro di enti superiori, i piccoli centri come Bellano possono presentare importanti opportunità immobiliari a una platea di investitori difficilmente intercettabile. Durante il MIPIM ho avuto una dozzina di contatti interessanti, due dei quali, una società italiana e una inglese operanti nel settore alberghiero, stanno approfondendo il discorso. Il bando di Regione Lombardia e AttrACT è per noi strategico tanto che vogliamo partecipare alla seconda call inserendo un altro immobile da riqualificare».
Offerta territoriale, promozione e assistenza alle imprese, facendo leva sulla generazione di meccanismi virtuosi di crescita dei territori. Per partecipare, i comuni lombardi intenzionati a promuovere il proprio territorio e a presentare al MIPIM 2020 progetti e opportunità immobiliari, di proprietà pubblica o privata, devono compilare il modulo di adesione, redigere una scheda del progetto immobiliare e una relazione illustrativa, realizzare un rendering del progetto e specificare un cronoprogramma.
In copertina un'immagine del MIPIM 2019

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici