Design, efficienza e performance per il nuovo tassello del Campus Humanitas
Investimento di 50 milioni per il nuovo complesso firmato dall’architetto Filippo Taidelli
"Gli spazi sono immersi nel verde del Parco Sud di Milano e sono concepiti secondo i più moderni standard in termini di tecnologia e comfort ambientale"
Via Rita Levi Montalcini 4
Milano, via Ascanio Sforza 81/A
Rozzano, via Manzoni 56
Quattro edifici disposti intorno ad una piazza verde, oltre 20mila mq di superficie per spazi dedicati alla didattica, aree per lo studio e per lo sport e una quota residenziale di 8.000 mq con più di 240 stanze per studenti e ricercatori. Il campus dell’università Humanitas firmato dal dallo studio di Filippo Taidelli e realizzato da Colombo Costruzioni, è pronto per il taglio del nastro nel Comune di Pieve Emanuele, 12 km a sud di Milano. Investimento di 50 milioni per l’opera completato da alcuni mesi che sarà inaugurata il 14 novembre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Un nuovo polo contemporaneo a ridosso del polo ospedaliero Humanitas Research Hospital di Rozzano. “Gli spazi – spiegano dall'università – sono immersi nel verde del Parco Sud di Milano e sono concepiti secondo i più moderni standard in termini di tecnologia e comfort ambientale. Circa 1000 mq saranno destinati al Simulation Center: una struttura di ultima generazione dedicata alle esercitazioni pratiche, che ospiterà al suo interno sale operatorie, regie multimediali, ambulatori, sala per le emergenze, per i clinical e surgical skill, aula microscopi, wet lab”.
Dalla disposizione dei quattro volumi, orientati con altezza decrescente per favorire l’ombreggiamento, alle piantumazioni intorno agli edifici per mitigare il caldo, tutto è studiato per garantire la sostenibilità del progetto. Il 60% dell’energia utilizzata dal complesso è rinnovabile e proviene dall’impianto fotovoltaico, da quello termico e dalla pompa di calore geotermica. La struttura prevede inoltre un sistema di Building management system (BMS) per ottimizzare la gestione dell'edificio, all’automazione dei macchinari elettrici, la climatizzazione e il monitoraggio continuo dello stato degli allarmi relativi agli impianti tecnologici e di sicurezza, fino alla realizzazione di storici dei dati relativi ai consumi, utili per ottimizzare strategie di risparmio energetico, ridurre gli sprechi ed efficientare il budget di spesa.
Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici