Città Come Cultura. Maxxi e Mibact spiegano come si scrive un progetto per le città della cultura
Creatività, comunicazione e coinvolgimento: tre parole chiave delle esperienze di Marsiglia e Matera
"La candidatura di Matera ha rappresentato un’opportunità unica per superare lo scetticismo e il senso d’inferiorità secolari che hanno rallentato lo sviluppo del Sud Italia"
La scrittura di un progetto per la candidatura di una Città Capitale della Cultura muove dallo studio e dalla valutazione attenta delle potenzialità e delle strategie su cui costruire un piano strategico complesso, con un programma culturale innovativo e attraente, ma anche mirato a creare uno sviluppo duraturo per la città, un progetto di rilancio con ricadute sulla trasformazione urbana, sulla pianificazione di infrastrutture e opere pubbliche. Questa è la riflessione iniziale e condivisa del workshop promosso dal Maxxi di Roma con gli interventi di Maria Elena Buslacchi su Marsiglia Capitale della Cultura 2013 e di Paolo Verri e Marta Ragozzino su Matera Capitale della Cultura 2019.
“Uno degli elementi di forza su cui si fonda il progetto per la candidatura di Marsiglia – ha spiegato Maria Elena Buslacchi – è stato il rapporto con il Mediterraneo, inteso come simbolo di dialogo interculturale e di vivacità, anche contrapposto all’immagine grigia di Parigi. In questi anni tra l’altro si è constatato che spesso la rigenerazione urbana è arrivata attraverso la cultura, un cambio di passo se si tiene presente che fino a dieci anni fa si lavorava quasi esclusivamente su progetti con azioni di tipo urbanistico – architettonico”.
Seguendo il filo rosso rappresentato dalla cultura e dalla condivisione, a Marsiglia sono stati promossi concorsi di idee per progettare la ricostruzione attiva della città. L’adesione dei cittadini è stata forte e si è creata una sorta di manifesto dell’immagine futura di Marsiglia. Molti progetti sono stati selezionati e inseriti nel calendario delle attività del 2013 e con grande impegno da parte dei soggetti coinvolti si sono riaperte strutture in abbandono, in particolare sul waterfront, entro la data prevista dalla candidatura. Si è lavorato sul riuso temporaneo, con performance e spettacoli, sulla progettazione a lungo termine, con musei e riqualificazione di intere aree, su operazioni di tipo commerciale, e a poco a poco gli edifici inaugurati hanno ridefinito il volto della città. Tra i nuovi edifici di Marsiglia c'è il MuCEM, Museo delle civiltà d’Europa e del Mediterraneo, che ospita esposizioni, un auditorium, negozi, caffè, il Frac, Fonds Regional d’Art Contemporain, con mostre di arte contemporanea e l’area sul fronte d’acqua con la riqualificazione del View Port, che è diventata un’ampia zona pedonale.
Per comunicare la trasformazione urbana con i suoi punti di forza, Marsiglia ha coinvolto professionisti noti a scala internazionale che hanno realizzato dei video d’appeal sui luoghi simbolo e le tipicità cittadine, coinvolgendo gruppi di giovani musicisti e performer. Un altro progetto che ha visto la partecipazione attiva dei cittadini è stata la realizzazione della Città in cartone, che ha preso spunto da una tradizione locale propria delle feste di quartiere, dove i bambini creano un castello per i giochi con scatole di carta di diverse dimensioni. Anche a memoria di questa iniziativa è stato realizzato un video, per divulgare nel tempo gli intenti e il messaggio di innovazione e partecipazione attiva.
Un video particolarmente coinvolgente ha aperto la seconda parte del workshop, dedicata a Matera Capitale della Cultura 2019. Protagonista è la felicità della folla, riunita nella piazza principale della città, all’annuncio della scelta di Matera, come città italiana per il titolo del 2019. “La candidatura – ha spiegato Paolo Verri, anima del progetto e della sua promozione – ha rappresentato un’opportunità unica per superare lo scetticismo e il senso d’inferiorità secolari che hanno rallentato lo sviluppo del Sud Italia, basandosi su alcune parole chiavi come passione, cura, ruralità, riuso, silenzio e lentezza. È stata anche un’occasione per allargare e qualificare il pubblico della cultura, sperimentando nuovi modelli di ascolto, condivisione e produzione”.
Coinvolgimento dei cittadini e creatività rappresentano quindi anche per Matera i principali punti di forza posti al centro del progetto, nell’intento di creare una cultura aperta, accessibile a tutti e disponibile al dialogo e un nuovo modo di apprendere e di sentirsi cittadini.
La città italiana ha acceso un faro anche su tecnologia digitale e comunicazione, con un canale tv online, la digitalizzazione di archivi di beni culturali, l’insegnamento dei linguaggi di programmazione per i più giovani.
Molti i progetti pilota, tra i tanti anche l’Open Design School, che contribuisce a creare una nuova generazione di designer con capacità e competenze adatte a sviluppare le strutture in programma nel cartellone del 2019; Open Stories, grazie al quale bambini, ragazzi e cittadini temporanei adulti possono raccontare l’esperienza culturale in Basilicata attraverso tecniche di storytelling; Open Europe, per mezzo del quale le aree periferiche dell’Europa si sentono al centro di spedizioni creative per far circolare artisti e opere, e creare uno scambio culturale inedito; Open Food, in cui le tradizioni culinarie, gli spazi domestici e i tempi lenti sono terreno di sperimentazione per lavorare sull’inclusione sociale, sulle differenze di genere e sull’intergenerazionalità; Open children, dove i bambini che creano mappe, software e interfacce in formato open source per entrare il relazione con ragazzi che si trovano in altre parti d’Europa.
Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici