Rigenerazione urbana

  • Alleanza inter-filiera per misurare gli impatti e incentivare una crescita di valore

    Un think thank per capire le potenzialità e gli impatti della rigenerazione urbana per tutta la filiera (rappresentata da Pa e istituzioni, investitori e sviluppatori, imprese di costruzioni e mondo della progettazione, servizi immobiliari, digital tech e finanza) e per una concreta trasformazione dei territori. Prendono ufficialmente avvio i lavori della Community valore rigenerazione urbana, la piattaforma multistakeholder di analisi e discussione, in grado di riunire i più importanti attori coinvolti a vario titolo nella rete allargata della trasformazione urbana, organizzata da TEHA Group.

    @Teha rigenerazione-urbana-inquinamento-box-800x492

    @Teha rigenerazione-urbana-inquinamento-box-800×492

    30-01-2025 Francesca Fradelloni 4 minuti
  • Con un investimento di 100 milioni di euro, la gara trasformerà un’area di 2 ettari con spazi pubblici, residenze sostenibili e un museo

    Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dell’area di piazzale Caduti della Montagnola, a Roma. È questo il punto di partenza dell’ampio intervento di rigenerazione urbana nello spazio oggi occupato dagli immobili di proprietà Ama in via di dimissione e di proprietà di fondo Ambiente gestito da Dea Capital real estate.

    Complesso AMA-Montagnola @RomaCapitale

    07-02-2025 Giulia Fuselli 1 minuti
  • Firmato da Populous, l’impianto da 15.000 posti sarà frutto della collaborazione tra club e amministrazione comunale

    Se a Milano la vicenda del nuovo stadio prosegue il suo percorso tortuoso fatto più di dubbi che di certezze, dove l’ultima soluzione sembra essere un impianto affianco allo stadio di San Siro con costi che supererebbero il miliardo di euro, a Como sono passati rapidamente dalle parole ai fatti.

    Come accaduto nel caso del nuovo stadio dell’Arezzo, risultato di un percorso iniziato al momento dell’acquisto della società sportiva da parte dell’attuale proprietà e appoggiato favorevolmente dall’Amministrazione comunale, anche in questo caso il motore dell’operazione è proprio la proprietà della società calcistica: i fratelli Robert Budi Hartono e Michael Bambang Hartono, tra le famiglie più ricche dell’Indonesia e proprietarie di Djarum Group, che hanno acquistato la società lombarda nel 2022.©Populous. Como Aerial View - Image shows potential concept designs for the redevelopment of the Stadio Giuseppe Sinigaglia, home of Como 1907

    11-02-2025 Luigi Rucco 2 minuti
  • Al via a Milano la seconda edizione del master diretto da Ingrid Paoletti

    Viene prima il design o la scelta della materia? Che relazione c’è tra la forma e la matericità? Come i progettisti possono indirizzare i produttori e dare un apporto decisivo sul cambio di produzione industriale? Le risposte a questi interrogativi sono all’attenzione della proposta formativa del master Balance Design, Digital technique and circular innovations in architecture al via al Politecnico di Milano, sotto la direzione della professoressa Ingrid Paoletti (autrice, tra l’altro, della pubblicazione “Siate materialisti”, Einaudi edizioni) che a thebrief racconta il senso della rivoluzione in atto.

    Dreamachine in Murrayfield Ice Rink, Edinburgh ©Andrew Perry

    07-02-2025 Paola Pierotti 4 minuti
  • La responsabilità degli architetti della Capitale passa anche per una rinnovata cultura della committenza e dell’opinione pubblica

    Cosa s’intende per qualità del progetto? E quale è il rapporto tra l’architetto e il progetto stesso? Queste sono state le domande cardine alle quali è seguito il racconto corale di alcuni architetti romani invitati da Platform per commentare il numero della rivista dedicato a Roma Manifesto.

    Estetica, fruizione e sostenibilità sono tre parole che Maria Claudia Clemente, professoressa a La Sapienza e partner di Labics, cita per ricostruire una definizione generica e condivisa  di “qualità” precisando che l’intento per i professionisti rimane quello di “soddisfare una domanda civica e collettiva”, senza far prevalere questioni legate all’efficienza economica.

    @IT'S progetto Roma Risorgimento

    31-01-2025 Giulia Fuselli 3 minuti
  • Federzoni (Politecnica): Dobbiamo diventare le maestre e i maestri del pensiero nuovo

    «Veniamo da un periodo di grandi cambiamenti. La pandemia ha stravolto il sistema sociale e lavorativo, portando al varo di Next Generation Ue e all’introduzione di strumenti come il Pnrr e il Superbonus, che hanno dato una spinta decisiva al settore delle costruzioni e della progettazione». Così Daniele Branca, responsabile del settore progettazione e ingegneria di Legacoop Produzione e Servizi, delineando il contesto nel quale le cooperative associate a Legacoop hanno registrato un fatturato di circa 200 milioni di euro nel 2023, con un incremento del 20% rispetto al 2022, accrescendo ordini, soci e lavoratori.

    28-01-2025 Giulia Fuselli 4 minuti
  • Intervista al professore dello Iuav. Dall’affaire Salva Milano alla crisi dell’urbanistica classica

    E se l’affaire Salva Milano fosse l’occasione per interrogarsi su come sta l’urbanistica in Italia? Su qual è il rapporto tra urbanistica regolatoria e progettazione urbana? Sulle relazioni tra economia urbana e qualità dello spazio? Tra regia pubblica e apporto dei privati? Ezio Micelli, ordinario all’Università Iuav di Venezia, dove insegna le materie legate all’economia del progetto, nel 2004 aveva pubblicato per Marsilio “Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città”.

    ©RebuildItalia

    ©RebuildItalia

    17-01-2025 Paola Pierotti 5 minuti
  • Dopo la Stazione Marittima di Salerno, altra commessa con il governatore De Luca. In short list Rpa, Mca, Unstudio e Arup con Big

    La nuova sede della Regione Campania, e il masterplan che rigenererà l’area ferroviaria, sarà progettata dallo studio internazionale di architettura Zaha Hadid Architects, che tornerà in Campania dopo aver firmato la Stazione dell’Alta Velocità di Afragola e la Stazione Marittima di Salerno. Il maxi-concorso internazionale di progettazione “Napoli Porta Est”, bandito da Regione Campania e FS Sistemi Urbani in sinergia con il Comune di Napoli, che prevede la realizzazione del nodo intermodale complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie con la progettazione della sede della Regione, aveva richiamato l’attenzione dei grandi studi internazionali di architettura. Un ambito urbano di circa 200mila mq, comprendente l’ex scalo merci FS di Corso Lucci e l’area di Porta Nolana.

    Napoli ©Martin Devrient 

    31-01-2025 Redazione 2 minuti
  • Sinergia tra la Regione, il commissario e i Comuni. Parole chiave: sostenibilità e resilienza

    Il Piano, adottato dalla Regione il 21 dicembre 2024, si riferisce ai territori dei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Almeno. Con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il benessere delle comunità locali,  si propone come modello innovativo nel panorama delle ricostruzioni delle aree danneggiate dal terremoto del 2017 e dalle frane del 2022, che mettono Ischia al centro di un progetto di rifacimento e riqualificazione ambientale oltre che paesaggistica.

    Ischia ©Legambiente

    Ischia ©Legambiente

    16-01-2025 Giulia Fuselli 3 minuti
  • La trasformazione dell'ex sito di Scafati in polo di innovazione, sostenibilità e turismo, è stato sottoscritto, tra gli altri, dal Demanio e dalla Regione

    Un importante passo verso la valorizzazione e la rigenerazione di un immobile di grande valore storico e culturale è stato compiuto con la firma dell’accordo per la riqualificazione dell’ex Real polverificio borbonico di Scafati, in provincia di Salerno. Un sito che rappresenta un tassello fondamentale del patrimonio storico dell’area vesuviana. L’intesa è stata sottoscritta da Alessandra dal Verme, direttore dell’Agenzia del demanio, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Vincenzo Marrazzo, presidente dell’ente parco regionale del Bacino Idrografico del fiume Sarno, e Vincenzo Loia, rettore dell’università degli studi di Salerno.

    Polverificio Borbonico di Scafati ©Agenzia Del Demanio

    31-01-2025 Giulia Fuselli 3 minuti
  • Destinato a diventare il principale presidio sanitario della Regione. Nel team per la progettazione anche Pinearq, Manens, e Cooprogetti

    Il servizio alla salute si rinnova con l’inaugurazione del nuovo ospedale di Pordenone. Il progetto è stato realizzato grazie al raggruppamento di progettisti guidato da Politecnica Building for Humans, insieme a Pinearq, Manens, e Cooprogetti di Pordenone. L’opera, dal valore complessivo di 276 milioni di euro, è stata finanziata con il contributo della Regione, dello Stato e del fondo Por Fesr 2014/2020.

    17-12-2024 Giulia Fuselli 3 minuti
  • Il concept è di Davide Padoa (Design International). In campo per l’engineering Ideas

    Nella provincia di Napoli, storia e innovazione s’incontrano all’apertura del Maximall Pompeii, un hub esperienziale che sorge a soli 600 metri dagli scavi di Pompei ed è il frutto dell’ibridazione dell’asset ove interagiscono il turismo, la leisure, lo shopping, l’entertainment e l’edutainment. «Un progetto di rigenerazione urbana a basso impatto ambientale e ispirato all’incontro per tutte le generazioni». Così il founder e ceo di Design International, l’architetto Davide Padoa in occasione dell’imminente inaugurazione del complesso. Nato da un’idea di IrgenRE group, leader nello sviluppo e gestione delle grandi opere immobiliari per il settore commerciale, il Maximall Pompeii è portato a segno grazie alla progettazione di iDEAS, società di ingegneria, a cui è stata affidata la progettazione strutturale, le opere di urbanizzazione primaria e la fase di ideazione e di esecuzione del concept. Ma il complesso ambisce ad essere una valorizzazione del Made in Italy ed è il risultato del lavoro di progettazione dello studio di architettura Design International.

    16-12-2024 Giulia Fuselli 4 minuti
  • Assegnati i premi del Cnappc. Nei giovani vince Emanuele Scaramellini

    Il 25 ottobre 2024, durante la Festa dell’Architetto, sono stati assegnati i premi annuali promossi dal Cnappc. Park Associati è stato premiato come Architetto dell’anno 2024 per il progetto della Luxottica Digital Factory a Milano, un esempio di riqualificazione industriale che valorizza l’architettura esistente e risponde ai moderni parametri di sicurezza e sostenibilità. Il premio come Giovane Talento è andato a Emanuele Scaramellini per la Casa a Lottano (Sondrio), un intervento sensibile che integra storia e modernità. L’evento ha anche sottolineato l’importanza di un’architettura di qualità per il benessere sociale e la rigenerazione urbana, con riflessioni su una necessaria legge nazionale per l’urbanistica. Tra le menzioni speciali, premiato lo studio Bricolo Falsarella per il recupero del Corte Renee e lo studio asv3 officina d’architettura per la Cantina Guado al Tasso.

    25-10-2024 Luigi Rucco 3 minuti

Abitare

La crisi abitativa irrompe in Europa

20-12-2024 Chiara Brivio 4 minuti

Dall’Italia all’Europa: Legacoop Abitanti lancia il suo Piano casa

20-11-2024 Chiara Brivio 5 minuti

Casa e politiche abitative in cerca di un orientamento nazionale

07-11-2024 Paola Pierotti | Luigi Rucco 3 minuti